LAGOPESOLE
Castel Lagopesole (comunemente Lagopesole, “Lu Cuastiedd” in aviglianese) è una delle frazioni di Avigliano, in provincia di Potenza, conta 652 abitanti. Lagopesole è nota per il suo passato svevo, legata alle figure di Federico II e di suo figlio Manfredi ma anche per essere stato uno dei luoghi di rifugio dei briganti guidati da Carmine Crocco.
L’origine del nome deriva dalla presenza del lago omonimo nei pressi dell’abitato (Lacus Pensilis), prosciugatosi all’inizio del Novecento. Lagopesole, tra l’VIII e il X secolo, svolse una funzione militare per il controllo dell’antico tracciato della via Herculea, che collegava Melfi a Potenza. Il centro fu conquistato dai saraceni, i quali, per diversi storici, iniziarono a costruire il castello. La struttura subì ampliamenti da parte dei normanni e ivi venne ospitato Ruggero II nel 1129, il papa Innocenzo II (che nel 1137 si riconciliò con l’abate Rinaldo di Montecassino) e l’imperatore Lotario III.
IL CASTELLO
Se il castello di Melfi è il più noto, Castel Lagopesole è il più bello, magico e misterioso ove aleggia ancora lo spirito del grande Federico II. È l’ultimo dei castelli edificati dall’Imperatore svevo, fra il 1242 e il 1250, quando morì. Andando da Potenza verso il Vulture appare e scompare alla vista alto e solitario su di una radura, splendido se illuminato dal sole. La sua pianta rettangolare lo allontana però dall’esagono, figura classica adottata nel periodo di Federico II. È diviso in due parti, una raccolta intorno al cortile d’onore di rappresentanza; l’altra più legata ai fatti d’arme, il mastio al centro. Per la sua posizione, sulla strada per la Puglia, costituiva una sosta e un incremento alla caccia, grande passione del re. Probabilmente, esisteva già prima di Federico II, visto che qui si riconciliarono Papa Innocenzo II con l’abate Rinaldo di Montecassino, alla presenza dell’Imperatore Lotario II di Sassonia, al tempo della guerra contro Ruggero il Normanno. Nel 1268 e nel 1294 vi soggiornò (e vi fece restauri) Carlo I d’Angiò. Nel 1416 passò alla famiglia Caracciolo, insieme a Melfi. Nel 1531 Carlo V lo donò ai Doria. È stato museo provvisorio dei reperti salvati dal terremoto e per più di un anno la sua mole rossiccia in bugnato calcareo ha ospitato nelle varie stanze quadri e sculture, arte popolare e aulica, che lo hanno reso una testimonianza fondamentale dell’anima e della storia lucana.
Durante il brigantaggio, Lagopesole fu assediata dalle bande di Carmine Crocco e il castello divenne il loro rifugio. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, la frazione fu in corsa con Filiano (allora frazione) per diventare comune autonomo dalla città di Avigliano. Nel 1951 la scelta cadde su Filiano.
MUSEO ETNOGRAFICO
Allestito presso l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Lagopesole raccoglie testimonianze della civiltà contadina locale, offrendo un immaginario di quelli che erano gli usi, i costumi, le tradizioni, le arti e i mestieri della popolazione castellana. Attraverso la visione di questi reperti si può capire e vivere l’atmosfera, i valori e i principi che hanno caratterizzato la civiltà contadina locale.